Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Nutrire chi nutre

Nutrire chi nutre

Prezzo di listino €17,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €17,90 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Quantità

Nutrire chi nutre

Accompagnare la paziente in allattamento e nel post-partum

Autrici

  • Arianna Rossoni – Dietista, fondatrice del progetto Equilibrio Donna
  • Maria Chiara Cappelli – Biologa nutrizionista ed erborista

Formato: Pubblicazione digitale PDF

Un ebook pensato per chi lavora con le donne nel delicato periodo del post-partum, con o senza allattamento al seno.

Ricco di contenuti pratici, indicazioni aggiornate e strumenti comunicativi per offrire consulenze nutrizionali non prescrittive, empatiche e saldamente ancorate alla realtà.

Allattare è un lavoro. Richiede tempo, energie, adattamento.
Il post-partum, anche senza allattamento al seno, è una delle fasi di maggiore fragilità di una donna.
Servono professioniste capaci di accogliere la fatica, ascoltare la fame, sostenere senza giudicare.

Per chi è questo ebook?

Per dietiste, nutrizioniste e professioniste della salute che:

  • Seguono donne in allattamento e desiderano offrire un supporto alimentare concreto e rispettoso
  • Vogliono evitare approcci prescrittivi, piani rigidi o indicazioni standardizzate
  • Si pongono in ascolto delle domande, dei bisogni e delle vulnerabilità della maternità
  • Desiderano normalizzare il corpo del post-partum, senza ignorarne le fragilità

In questo ebook troverai:

  • Un inquadramento chiaro dei fabbisogni nutrizionali della donna che allatta (con dati, numeri e tanto buon senso)
  • Una guida ragionata alla fame nel post-partum e a come renderla legittima nella consulenza.
  • Esempi pratici per strutturare colazioni, pasti e spuntini: equilibrati, realistici, compatibili con orari irregolari, sonno spezzato e mani sempre occupate
  • Indicazioni aggiornate su micronutrienti, idratazione, DHA e fitoterapia
  • Un intero capitolo su peso corporeo e immagine di sé: come affrontare la richiesta di dimagrimento nel rispetto della salute mentale della paziente
  • I principali falsi miti: legumi e coliche, latte poco nutriente, alimenti da evitare, sapori che disturbano il latte, reflusso e dermatiti

Tutto scritto con un linguaggio professionale, ma gentile.
Autorevole, ma non rigido.
Umano, perché la nutrizione non è solo una questione biochimica: è anche relazione, cura, tenuta emotiva

Ti interessa anche l’alimentazione in gravidanza?

E’ disponibile un pacchetto che contiene “Nutrire chi nutre” + “Nutrirsi due volte meglio” sull’alimentazione non prescrittiva nei nove mesi di gravidanza.

Visualizza dettagli completi